[ ]
Convegno: "L'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA SIMBOLO DEL MEDITERRANEO dall'antica Roma ai giorni nostri" Sant'Omero, 19 Gennaio 2013 Ore 10:58 L'Assessorato all'Agricoltura del Comune di Sant'Omero, in collaborazione con la Condotta Slow Food Val Vibrata - Giulianova, organizza per venerdì 8 febbraio 2013, presso la Sala Bice Valori (ex sala marchesale) un incontro dal titolo "L'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA SIMBOLO DEL MEDITERRANEO dall'antica Roma ai giorni nostri". Un viaggio nella storia, nella cultura, nella salute, nella nutrizione, nella tradizione, nella tecnica e nel gusto dell'olio extravergine d'oliva, più di un semplice cibo per le genti del mediterraneo.
Al convegno è abbinato il "1° Concorso Olio Extravergine d'Oliva Val Vibrata". Il premio ha come finalità la valorizzazione, la conoscenza e l'apprezzamento, da parte dei consumatori, dei migliori olii extravergine prodotti nel territorio vibratiano, oltre che sensibilizzare gli olivicoltori al miglioramento e alla commercializzazione del prodotto.
Il concorso è aperto a tutti i produttori di olio extravergine d'oliva dei dodici Comuni dell'Unione della Val Vibrata e dei Comuni di Bellante, Campli e Mosciano Sant'Angelo, tradizionalmente compresi negli itinerari delle strade dell'olio istituiti dalla Regione Abruzzo. Per "tutti i produttori" s'intende chiunque produce olio, anche se, solo ed esclusivamente per il proprio consumo. La partecipazione è gratuita.
I campioni d'olio saranno sottoposti, in forma anonima, ad un esame sensoriale (panel test) curato dal Responsabile del comparto oleicolo della Regione Abruzzo, Dott. Marino Giorgetti. I primi tre classificati riceveranno una targa premio. Per tutti i partecipanti è previsto un attestato.
Per maggiori informazioni consultate il regolamento allegato. I primi tre oli classificati saranno utilizzati per condire le pietanze del pranzo degustazione che si terrà alla fine del convegno presso il ristorante Villa Corallo.
L'iniziativa prevede anche un concorso, sul tema del convegno, per i bambini delle classi seconde delle scuole elementari di Sant'Omero.L'evento è patrocinato anche da: Regione Abruzzo, Associazione Nazionale Città dell'Olio, Università degli Studi di Teramo e Slow Food. In allegato, il programma, il depliant, il regolamento e la scheda di partecipazione al convegno.
Allegati Presenti:
Locandina (385 KB)
Depliant esterno (202 KB)
Depliant interno (247 KB)
Scheda adesione concorso olio extravergine d'oliva Val Vibrata (140 KB)
Regolamento concorso olio extravergine d'oliva Val Vibrata (145 KB)
Riccardo Malatesta |